
Questo primo approccio può essere telefonico o possiamo vederci di persona. Le mie domande saranno tese a determinare l’entità del finanziamento che può essere autorizzato. |

Dovrete firmare la richiesta di prestito e il contratto, fornendo tutte le informazioni sulla vostra situazione finanziaria. E’ importante avere tutte le informazioni complete fin dall’inizio per fare in modo che il prestito venga elargito nel miglior modo possibile. |

A questo punto, tutti i documenti devono essere stati presentati, in modo tale che quando arriva la perizia del valore dell’immobile, possa essere fatta la revisione finale, fissati i tassi di interesse e sottoposta al richiedente la documentazione definitiva per la firma.
|

Un Perito professionista visiterà l’immobile per valutarne le condizioni e la consistenza. Il processo di perizia consiste nella comparazione con altri immobili dalle analoghe caratteristiche venduti nell’area, per determinare il valore di mercato dell’immobile che volete acquistare.
|

Il Sottoscrittore è il funzionario responsabile della verifica della documentazione allegata alla richiesta di mutuo. Il suo compito è determinare se la domanda segue le linee guida del mutuo che state richiedendo e se siete qualificati per ottenere il prestito. |

Dopo avere verificato tutta la documentazione ricevuta il Sottoscrittore potrebbe fare richiesta di ulteriore documentazione quale ad esempio buste paga aggiornate o verifiche sull’attività svolta. |